Stage classe 3M

L’esperienza entusiasta degli studenti della 3M  per il soggiorno linguistico a Montpellier, nelle parole di Simran e Simone:

Noi studenti della 3M che studiamo francese; insieme agli alunni della 4M e della 4A, sempre tra quelli che studiano francese, accompagnati dai prof. Angela Riccomi e Maria Gargallo, siamo andati a Montpellier per un’esperienza di alternanza scuola-lavoro all’estero, per migliorare il nostro apprendimento della lingua.

Siamo partiti la domenica mattina presto per arrivare sul tardo pomeriggio, dove alla fermata ci aspettavano i “genitori” delle nostre famiglie dove saremmo stati. Da lì ognuno di noi si è diviso in piccoli gruppetti di 2 o 3 e ci siamo diretti verso le famiglie che ci hanno portato alla casa illustrandoci la strada e i mezzi da prendere per arrivare.

La mattina seguente, accompagnati dalle famiglie, ci siamo diretti alla sede di Accent Français per svolgere la nostra lezione. Le lezioni erano svolte dal docente Louise Godard la quale ha mostrato fin da subito molta disponibilità nei nostri confronti e competenza nel suo lavoro, coinvolgendo sempre tutta la classe e facendosi capire con un linguaggio semplice e di rapida comprensione, e soffermandosi su parole più difficili da comprendere subito. Durante le lezioni si è discusso di lavoro e di politica francese, si è scoperto come può essere un colloquio di lavoro o come funzionano gli scioperi e anche come funziona la politica francese che non è uguale a quella italiana.

Il pomeriggio era dedicato ad attività che consistevano nella scoperta della città, della sua storia, della sua cultura e degli svaghi che permetteva la città. Il primo pomeriggio è stato interamente dedicato alla caccia al tesoro, in cui si esplorava molto rapidamente i vari centri della città, chiedendo informazioni alla gente che passava nei dintorni.

Altri pomeriggi erano dedicati per esempio alla visita di un vigneto molto famoso ed antico della zona, dove abbiamo scoperto molte sulla produzione e sulla vendita del vino in Francia. Attività similare è stata la visita alla fabbrica della “Cure Gurmonde”, dove anche lì si è scoperto come producevano i propri prodotti e il modo di promuoverli, per esempio esponendoli in un negozio molto colorato quasi come se ci si trovasse in “Alice nel paese delle meraviglie”. Alternativamente a queste attività molto didattiche per noi, ci è stato concesso anche del tempo per esplorare la città, per esempio girare liberamente per l’Odysseum, un gigantesco centro commerciale in cui sono presenti vari negozi di ogni tipo, da Zara all’Apple Store e da Decathlon all’Ikea, oppure andando nella parte antica di Montpellier dove è stato possibile acquistare alcuni souvenirs per i nostri cari.

Gli ultimi due giorni sono stati dedicati alla visita di altre due città. Condotti dalla nostri guida Nicolas siamo andati alla scoperta di Sète e Nìmes. Anche qui la nostra guida si è dimostrata fin da subito molto disponibile, simpatico e molto competente, tutto ciò ha permesso una maggiore comprensione da parte nostra della lingua e di ciò che ci circondava, ma anche un maggiore coinvolgimento da parte nostra.

La sera solitamente si stava in famiglia a cenare e parlare della giornata trascorsa a visitare Montpellier o le altre città. Ad eccezione di una sera in cui , per festeggiare il compleanno di un nostro compagno le nostre docenti, hanno organizzato una cena in creperie con tutto il gruppo e dopo cena si è fatto un giro per vedere la città anche di sera.

In conclusione è stata un’esperienza di apprendimento della lingua e del luogo che si è andato a visitare, ma anche un’esperienza di coesione di un gruppo e di divertimento

                                                                                                      S. B. e S. K

P_20180315_124902_vHDR_Auto

Informazioni su La Prof

Appassionata alla comunicazione e alla scoperta di altre culture e di altre persone. Adoro la musica,la danza e la montagna. Canto e mi piace lavorare con le canzoni ed utilizzare le nuove tecnologie.La frase che più mi rappresenta è: " Non si vede bene che con il cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi"
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...