Stage a Montpellier:un’esperienza linguistica in alternanza scuola-lavoro

L’ esperienza raccontata  dalla classe 4M

P_20180312_093240_vHDR_Auto

 

Come di consueto, anche quest’anno, l’indirizzo “Relazioni internazionali per il marketing” ha partecipato all’ esperienza dello stage linguistico recandosi in Francia, a Montpellier.

Il corso RIM prevede che dalla terza classe ci si rechi una settimana, ogni anno scolastico, nei paesi di cui si studia la lingua;Inghilterra, Francia o Spagna e Germania, per consolidare e mettere in gioco le proprie competenze linguistiche.

Domenica 11 marzo 13 studenti frequentanti il corso di francese delle classi 4M e 3M sono partiti accompagnati dalla docente di francese e da quella di scienze motorie.

Il viaggio è durato all’ incirca 10/11 ore con le soste, per fortuna è passato abbastanza velocemente tra il dormire, il cantare, e il guardare il panorama fuori dal finestrino. Fino al confine italiano pioveva a dirotto ma poi è spuntato subito al sole, e il bel tempo è durato per tutta la settimana.

Una volta giunti a Montpellier le famiglie ospitanti ci hanno aspettato al punto di ritrovo, abbiamo caricato le valigie e siamo andati a casa con loro. In famiglia eravamo a gruppi di 2/3 compagni per ognuna. Qui ci stavamo pochissimo, colazione, cena e dormire.

Ogni giorno era organizzato in modo molto dinamico; alle 9:00 cominciava la scuola e ognuno ci arrivava in tram o in autobus. Alle 12:15 terminavano le lezioni (ovviamente avevamo anche una piccola pausa) e si andava a pranzo in bar/locali convenzionati con la scuola, per una ristorazione veloce di stampo francese o in stile fast food per le quali utilizzavamo un voucher giornaliero.

Al pomeriggio vi erano varie attività in programma: visite guidate alle città, giochi, visite in azienda e shopping. Il primo giorno, per esplorare Montpellier, abbiamo partecipato ad una caccia al tesoro nel cuore della città per conoscerne i luoghi più interessanti, con il metodo dell’intervista ai passanti e scattando foto per completare le missioni. I giorni seguenti abbiamo visitato Sète, sul la costa e Nîmes, una città ricca di resti romani e molto affascinante. Abbiamo anche organizzato visite allo zoo di Montpellier, al centro commerciale Polygone e all’Odisseum dove vi era anche l’acquario, il planetario e la pista da pattinaggio. Una parte importante è stata riservata alla visita alle aziende, per le quali abbiamo completato una scheda sulle rispettive attività, prodotti e organizzazione , anche in riferimento all’ambito internazionale: le Château de Flaugergues a Montpellier, da 400 anni produttrice di vini doc e monument historique e l’azienda dolciaria “Cure Gourmande” , a Baraluc-les- Bains, dove abbiamo potuto assistere alla produzione dei dolci,in partcolare les madeleines e i cake, conoscere la loro origine e fare una piccola degustazione.

Il giorno del diciottesimo compleanno di un nostro compagno abbiamo passato la serata in una crêperie per festeggiarlo e vedere Montpellier nella magica atmosfera notturna. Di norma rientravamo in famiglia verso le 19:00 per cenare e sfruttare il momento per fare conversazione.

La sera si scambiavano due chiacchiere con i compagni di stanza e poi si andava a letto presto perché si era stanchi. Nonostante le giornate fossero molto intense , questa esperienza di stage all’estero è da considerarsi utile sia per la crescita linguistica, il perfezionamento dei termini e della pronuncia ma anche come occasione di crescita individuale per relazionarsi con le tradizioni di altri paesi perché come dice il famoso regista F.Fellini “Una lingua diversa è una diversa visione della vita.

B. A. 4 M RIM

Informazioni su La Prof

Appassionata alla comunicazione e alla scoperta di altre culture e di altre persone. Adoro la musica,la danza e la montagna. Canto e mi piace lavorare con le canzoni ed utilizzare le nuove tecnologie.La frase che più mi rappresenta è: " Non si vede bene che con il cuore, l'essenziale è invisibile agli occhi"
Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...